Palazzina costruita secondo il modernismo catalano, corrente facente parte dell’Art Noveau
Grazie all’elettrosmosi è possibile risolvere in maniera definitiva i problemi di umidità di risalita. Vi mostriamo uno dei nostri interventi di deumidificazione in un villino storico stile liberty situato nella zona di Vicenza risalente alla metà del diciannovesimo secolo.
Nonostante fosse stata ristrutturata di recente, al nostro arrivo a Vicenza, la villa in stile liberty presentava alcuni danni causati dall’umidità di risalita. Sia nelle murature interne che nella parte esterna erano infatti visibili tracce di umidità di risalita ed efflorescenze saline che avevano causato danni all’intonaco che si presentava gonfio e scrostato.
Vista la tipologia del problema legato ad umidità di risalita capillare e alla presenza di ambienti seminterrati si è deciso di procedere alla deumidificazione con l’installazione di un impianto elettrosmotico. L’elettrosmosi è infatti una soluzione che risulta essere efficace e in grado di garantire ottimi risultati contro l’umidità di risalita nelle pareti controterra costruite in sasso, pietra o mattoni.
Deumidificazione degli ambienti seminterrati tramite elettrosmosi
L’ambiente seminterrato dove è stato installato l’impianto elettrosmotico presentava una buona porzione di muratura controterra ricoperta da pareti di cartongesso che risultavano ormai rovinate dall’umidità di risalita.
Cartongesso e pannelli isolanti di vario tipo vengono spesso utilizzati per ricoprire le pareti colpite da umidità di risalita, ma questa soluzione è solamente un palliativo. L’umidità di risalita continua ad agire arrivando a impregnare anche i pannelli di copertura rovinandoli inevitabilmente. Le pareti inoltre impediscono l’evaporazione dell’acqua presente nei muri e nello spazio tra pannelli e muro si crea un ambiente favorevole alla formazione e proliferazione di muffa.
Dopo avere eliminato alcune porzioni di cartongesso, la parete sottostante in sasso ha rivelato un’abbondante presenza di umidità di risalita capillare. Nelle seguenti fotografie è possibile notare come parte del muro appaia più scuro proprio per la presenza di umidità che era arrivata a impregnare il sasso.
Nelle pareti sono stati posati gli elettrodi negativo e positivi, che collegati alla centralina elettronica Elo Unit creano un campo elettrico contrario in grado di spostare l’acqua verso il terreno rendendo così possibile l’asciugatura dei muri e impedendo future risalite di acqua.
Ogni impianto elettrosmotico viene studiato e progettato per ogni singolo caso. In presenza di murature controterra (come in questo caso) possono infatti essere richieste più file di elettrodi. A seconda dei tipi di materiale di costruzione possono inoltre variare i metodi di installazione degli elettrodi. In questo specifico caso ad esempio, non si è resa necessaria l’apertura delle tracce nei muri per l’alloggiamento dei fili che sono invece stati fissati al muro con uno strato di malta conduttiva.
Una volta concluso il nostro intervento, dopo aver acceso l’impianto elettrosmotico e atteso l’asciugatura completa delle pareti (quantificabile in 2/3 mesi) si è potuto quindi procedere con il ripristino del cartongesso degli ambienti seminterrati.
La storia del villino liberty
La costruzione del villino storico in stile liberty risale alla metà del 1800. Non si conosce con precisione la data di costruzione, ma il proprietario ci ha fatto sapere che l’edificio risultava essere già presente in alcune fotografie risalenti agli anni 1860/65.
Il villino venne rimaneggiato attorno agli anni 20, pare, dall’Architetto Ernesto Basile, esponente del modernismo internazionale e del liberty. Esistono alcuni carteggi tra l’architetto palermitano e il proprietario dell’epoca che avvalorano questa ipotesi.
Nei carteggi in possesso dell’attuale proprietario si evince che la risistemazione del villino doveva essere attuata in occasione del matrimonio tra il committente ed una Signora di origini tedesche. La futura moglie doveva essere una artista, una cantante lirica o una musicista, nel carteggio si insiste molto infatti sull’importanza dell’acustica del salone principale.
Un blocco posteriore della casa fu aggiunto negli anni 60, e a differenza della parte anteriore, si mantiene privo di elementi decorativi ma è caratterizzato da grandi finestre all’inglese in metallo.
L’attuale proprietario, su suo progetto e design, ha fatto restaurare il villino nel 2013, nel pieno rispetto dei vincoli architettonici e paesaggistici, recuperando i colori originali e molti elementi interni del periodo deco’ che erano stati eliminati per questioni di gusto dalle precedenti proprietà.
Elo opera nel settore della deumidificazione dal 2004. Grazie alla grande esperienza accumulata i nostri tecnici sono in grado di operare presso in edifici storici e di pregio anche con vincoli dettati dai beni culturali. I nostri sistemi di deumidificazione sono stati utilizzati tra gli altri, all’interno della Basilica di San Petronio, presso il Santuario di Poggio Piccolo (BO) e la Chiesa del Budrione a Carpi (MO) e in un palazzo del XV° secolo situato ad Ostiglia che ospita il B&B Antica Dimora.
L’Art Noveau è stato un movimento artistico ispirato alla natura sviluppatosi in Europa tra la fine dell’ottocento e i primi anni del 1900. In Italia era noto anche con il nome stile Liberty mentre nei paesi di lingua germanica come Jugendstil, molto celebre e di stessa ispirazione è anche il modernismo catalano.
Richiedi un preventivo gratuito
Per ricevere ricevere maggiori informazioni sulla deumidificazione richiedi un preventivo gratuito o contattaci via una mail a info@elosystem.it o telefonicamente ai numeri che troverai nella pagina contatti
[/vc_column_text][/vc_column]