Problemi di umidità in casa? Generalmente le cause possono essere due, proviamo a capire come riconoscere i tipi di umidità e le soluzioni per risolvere il problema definitivamente.
1. Umidità di risalita
L’umidità di risalita si manifesta a livello del pavimento e parte dal basso per andare verso l’alto. In pratica il muro assorbe l’acqua proveniente dal terreno e si diffonde sia verticalmente che orizzontalmente. Come lo fa? sfruttando delle piccole cavità presenti all’interno nei mattoni (pori) tramite un processo scientifico che viene chiamato capillarità.
Un muro colpito da umidità di risalita appare umido o addirittura bagnato al tatto. Possono esserci efflorescenze saline che si presentano sotto forma di barbette o chiazze bianche. Le efflorescenze saline portano all’erosione dei materiali da costruzione e al conseguente distaccamento dell’intonaco. L’umidità di risalita porta inoltre a dispersione del calore abbassando in comfort delle stanze. A seconda dei materiali da costruzione l’umidità di risalita può arrivare anche ad oltre un metro e mezzo di altezza.

2. Umidità da condensa
Pentole che bollono, vestiti stesi che asciugano, vapori derivati dall’utilizzo delle docce, acqua presente nei sottovasi delle piante; questo sono solo alcune delle fonti che creano umidità in casa. L’acqua che evapora dal nostro vivere quotidiano si muove in maniera impercettibile nell’ambiente e quando va a scontrarsi con le superfici della casa (generalmente più fredde), si crea la condensa.
Più la differenza di temperatura tra superfici e umidità ambientale è elevata e più condensa si depositerà sui muri andando a formare un terreno fertile per la muffa. Le muffe, si presentano di colore scuro e si localizzano principalmente negli angoli sia in alto che in basso, ma anche sui soffitti e dietro ai mobili. La muffa infatti ama i posti bui, poco areati e le temperature oltre i 20°.

Ora che conosciamo i tipi di umidità
e le soluzioni ci sono?
L’umidità di risalita può essere trattata in tre modi diversi:
- Se non esistono controindicazioni particolari come, ad esempio, la necessità di non intervenire fisicamente sul muro, la soluzione ottimale è l’impianto elettrosmotico (il suo funzionamento è spiegato dell’articolo “Elettrosmosi attiva“).
- Un’alternativa, consigliabile soprattutto nel caso in cui il problema interessi una piccola porzione di muratura, è procedere con l’iniezione di resine seguita dall’applicazione di un intonaco deumidificante, cosiddetto macroporoso (per approfondire questa soluzione puoi cliccare qui).
- La terza alternativa, consigliabile nel caso in cui sia preferibile o non sia possibile intervenire fisicamente sul muro, è l’installazione di centraline elettrofisiche
L’umidità da condensa può essere trattata in due modi:
- Per i casi meno gravi può bastare l’applicazione di una speciale pittura termica,
- Per i casi più gravi ed estesi è preferibile intervenire tramite l’applicazione di uno speciale pannello termoisolante su cui può applicata la pittura termica per aumentare il grado di isolamento.
Attenzione!! per risolvere in modo definitivo i problemi di umidità da condensa è oltre all’installazione di un cappotto termico e all’utilizzo di una pittura termica necessario adottare alcuni accorgimenti
Compilando il form di richiesta potrete ricevere maggiori informazioni sui tipi di umidità e le soluzioni proposte da ELO. Per ricevere un preventivo gratuito non esitate a contattarci tramite i recapiti che troverete nella pagina contatti . I nostri responsabili sono a vostra disposizione per studiare la soluzione migliore al vostro problema.