Anche i condomini possono essere colpiti dall’umidità di risalita, a farne le spese sono i locali interrati, seminterrati o posti al piano terra. Vengono quindi colpiti più frequentemente i garage, le cantine, le taverne e gli appartamenti situati al piano terra.
Umidità di risalita in condominio: chi è il responsabile, a chi spettano i costi di ripristino?
Abitando in condominio e avendoli a disposizione, può capitare di stipare il proprio garage o la propria cantina di oggetti e ritrovarsi con gli scatoloni rovinati dall’umidità. L’umidità di risalita inoltre può propagarsi fino a 2 metri di altezza rovinando l’intonaco presente e non è impossibile vedere appartamenti in condominio situati al piano terra con evidenti problematiche come muri scrostati, muffe e efflorescenze saline, chiari sintomi di umidità di risalita.

Nel caso di problemi di umidità di risalita in condominio viene facile chiedersi se chi deve ricorrere alla risoluzione del problema debba essere il singolo condomino che ha subito il danno diretto o il condominio intero.
Chi deve farsi carico delle spese di risanamento dell’umidità di risalita?
L’umidità di risalita nella maggior parte dei casi è causata da problemi di isolamento o impermeabilizzazione delle pareti. Un mancato o errato posizionamento in fase di fabbricazione delle barriere tagliamuro, che sono posate proprio con lo scopo di evitare l’umidità di risalita, sono la prima causa che porta l’acqua contenuta nel terreno a risalire lungo le murature.
Il sottosuolo sul quale viene costruito il condominio e da dove scaturisce l’umidità di risalita viene considerata una parte comune del condominio (salvo il raro caso in cui esista una attribuzione di proprietà esclusiva ad uno dei condomini) il cui custode è il condominio stesso. Gli stessi muri portanti, come quelli perimetrali, del condominio sono considerati proprietà comune.
In caso di problemi di umidità di risalita in condominio si presenta insomma una situazione simile a quando si hanno delle infiltrazioni nella copertura dell’immobile: il tetto, anche se indirettamente, copre tutte gli appartamenti e per questo a farsi carico delle spese sono tutti i proprietari.
Secondo l’art. 2051 del codice civile “Danno cagionato da cosa in custodia” si evince che “Ciascuno è responsabile del danno cagionato dalle cose che ha in custodia salvo che provi il caso fortuito”
Nel caso in cui i problemi di umidità di risalita non siano imputabili direttamente al singolo inquilino (es. lavori che possono aver causato il danno) o a casi fortuiti, il costo della riparazione e del risanamento delle murature con ogni probabilità dovrà essere ripartito tra tutti i condomini. A dimostrazione di questo esistono tantissime sentenze che impongono al condominio di farsi carico di tutti i costi (risoluzione del problema dell’umidità con i sistemi oggi conosciuti quali elettrosmosi, barriera chimica o centraline elettrofisiche, e del ripristino dell’intonaco). In alcuni casi, dove il condominio ha ritardato ingiustificatamente la soluzione dell’umidità, il condomino che ha fatto causa al condominio è stato anche risarcito dei danni subiti.
Il condominio in seguito, se risulta entro i limiti della garanzia, potrà proporre una azione di responsabilità e una richiesta danni al costruttore del condominio.
Vista la complessità della materia il nostro consiglio è comunque quello di rivolgersi al proprio amministratore di condominio evidenziando il problema tramite raccomandata con ricevuta di ritorno e di chiedere assistenza ad un legale.
In caso di presenza di umidità di risalita sui muri di un condominio una delle soluzioni migliori per combatterla è l’installazione di un impianto elettrosmotico
Nel caso vi accorgiate di presenza di muffa e umidità nel vostro condominio, non esitate a contattarci tramite il form o i contatti telefonici che troverete nella pagina contatti. Dato che i problemi e le soluzioni sono molteplici, i nostri tecnici saranno a disposizione per studiare al meglio il vostro problema e suggerirvi la soluzione mirata per sconfiggere definitivamente i problemi di umidità.