Avete presente quando prendete fuori dal frigorifero una bottiglia d’acqua e sulla sua superficie si formano delle gocce e uno strato di umidità? Quella è la condensa, la stessa che potrebbe presentarsi sui muri delle vostre case e che col tempo crea un ambiente favorevole alla formazione e proliferazione di muffe.
La condensa è un fenomeno naturale che avviene quando l’aria calda e umida presente nell’ambiente arriva a contatto con una superficie più fredda. Maggiore è il divario delle temperature tra superficie e l’umidità ambientale e maggiore sarà la formazione di condensa.
.
Quando le condizioni di umido tendono a cronicizzarsi, cioè a ripetersi in maniera continua e costante si avrà un insorgere di presenza di muffe, cattivo odore, macchie sui muri, dispersione di calore, degrado dell’intonaco, danneggiamento di oggetti in legno (come ad esempio battiscopa o mobili) e pelle.
Tutte le problematiche sopra elencate sono sintomi di una presenza di umidità da condensa e un campanello di allarme che deve portarvi a valutare soluzioni risolutive in quanto la presenza di una eccessiva umidità in casa è un terreno fertile per la proliferazione di muffe e batteri che, oltre a essere fastidiosi per estetica e cattivo odore, possono essere dannosi per la salute.
Il problema dell’umidità da condensa può presentarsi dove è possibile trovare una temperatura inferiore rispetto alle zone circostanti, come ad esempio:
- una zona isolata termicamente in maniera non corretta;
- attorno ai serramenti inefficienti;
- in presenza di ponti termici.
A tutto ciò va aggiunto che le normali attività quotidiane che svolgiamo all’interno delle nostre case comporta un’emissione di “vapori”; basti pensare alla cottura dei cibi, allo stendere i panni in casa, all’utilizzo di acqua calda per il bagno e alla respirazione stessa.
Ma non solo, l’umidità da condensa tende a presentarsi dove è presente una cattiva areazione, motivo per il quale è facile che venga a manifestarsi negli angoli, soprattutto vicino ai soffitti, o dietro ai mobili.
In alcuni casi, in cui il problema legato all’umidità da condensa si presenta in maniera molto lieve, è possibile eliminare il problema con una areazione dell’ambiente fatta in maniera corretta: basta tenere le finestre aperte per 5 minuti alcune volte al giorno per il ricambio completo dell’aria presente in una stanza.
Nel caso l’areazione risulti però inefficace, bisogna agire in maniera mirata sul problema per rimuovere le cause che portano alla formazione dell’umidità da condensa.
Possono essere di aiuto i deumidificatori a base di sali e l’installazione di impianti di ventilazione forzata, ma per ridurre gli sbalzi di temperatura tra le murature esterne fredde e l’aria interna più calda, le soluzioni migliori sono l’utilizzo di speciali pitture termiche e l’installazione di cappotti termici sulle pareti interessate dal fenomeno di condensa.
L’utilizzo di prodotti come Elo Term, pittura anticondensa in grado di isolare termicamente le pareti e Elo Dep, pannello dall’alto potere isolante e termoacustico dallo spessore di soli 10 mm sono in grado di rendere gli ambienti più confortevoli riducendo non solo lo sbalzo termico e eliminando così il problema della condensa e della muffa, ma anche difendendovi dal caldo, dal freddo e dal rumore.
Riconoscere i vari tipi di umidità non è sempre facile, più cause scatenanti possono concatenarsi. Nel caso vi accorgiate di presenza di muffa e umidità nella vostra abitazione o efflorescenze saline, non esitate a contattarci tramite il form o i contatti telefonici che troverete nella pagina contatti. Dato che i problemi e le soluzioni sono molteplici, i nostri tecnici saranno a disposizione per studiare al meglio il vostro problema e suggerirvi la soluzione mirata per sconfiggere definitivamente i problemi di umidità.